Per chi avesse difficoltà in fase di iscrizione presentarsi presso la sede del Comitato il giorno della prima lezione
Martedì 29 Ottobre alle ore 20.
Se non avete ricevuto una mail contenente link a google Classroom qualcosa nella vostra iscrizione non è andato a buon fine e vi preghiamo di contattare il direttore del corso.
Il corso è aperto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della Croce Rossa Italiana.
Il corso si articola in una serie di lezioni online ed in presenza, definite da calendario.
SI effettuerà una serata informativa per spiegare il corso in data 23 Ottobre 2024 presso la Sala Civica del Comune di Sorbolo, sita in Via Gruppini nr. 4
In questa occasione sarà presentato brevemente il corso e si potrà procedere alla registrazione, per chi ancora non lo avesse fatto.
Per iscriversi occorre presentare richiesta attraverso il portale Gaia previa iscrizione all’indirizzo
Si prega di notare che le lezioni teoriche sono Online (sarà utilizzata la piattaforma Google Meet)
In caso di dubbi contattare il direttore del corso alla mail: laura.gianardi@emiliaromagna.cri.it
Esame scritto in presenza
Sono ammessi agli esami coloro che hanno frequentato almeno sedici (16) ore del corso.
Il modulo 5: Primo Soccorso e manovre salvavita ha frequenza obbligatoria.
Successivamente al corso, durante il Tirocinio, i Volontari sono obbligati alla partecipazione del corso SICC (corso sulla Sicurezza)
Al termine del corso i giovani (tutti coloro che hanno meno di 32 anni) dovranno frequentare obbligatoriamente il percorso gioventù, che sarà programmato al termine del presente corso.
Ulteriori dettagli sugli obiettivi del corso:
Il corso di formazione per Volontari della Croce Rossa Italiana ha lo scopo di porre il futuro Volontario CRI in condizione di conoscere le sue responsabilità all’interno dell’Associazione, nonché le principali attività svolte dalla Croce Rossa a carattere internazionale, nazionale e locale.
Nello specifico, il corso mira a:
far conoscere storia, peculiarità e specificità dell’Associazione e del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, nonché della sua azione;
diffondere e rinforzare i Principi Fondamentali, sensibilizzando alla cultura ed ai valori del Movimento;
offrire una solida preparazione di base, nonché conoscenze pratiche ed utili;
assicurare una visione completa del contesto locale, nazionale ed internazionale, fornendo strumenti di orientamento nella scelta dei servizi da svolgere;
far acquisire la capacità di porre in essere i gesti salvavita;
assolvere agli adempimenti richiesti dalla legge in ordine a salute e sicurezza del Volontario.
Lezioni:
Data e Argomento, Docente
#1 – Introduzione al Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa 29 Ottobre 2024, 21:00 — 23:00 (2 ore 00 min) Modalità: Online Docente: Gabriele Calì
#5 – Primo Soccorso e manovre salvavita 07 Novembre 2024, 20:45 — 23:45 (3 ore 00 min) Modalità: online Docente: Stefano Delfini
Primo Soccorso e manovre salvavita – La pelle 11 Novembre 2024, 21:00 — 23:00 Modalità: online Docente: Maria Torromino
Primo Soccorso e manovre salvavita – Malori improvvisi e perdite di coscienza 14 Novembre 2024, 21:00 — 23:00 Modalità: presenza, luogo: Sala Clivio Sorbolo Docente: Luca Monducci
Primo Soccorso e manovre salvavita – Il primo soccorso (lezione pratica) 24 Novembre 2024, 09:00 — 18:00 Modalità: presenza, luogo: Comitato Sorbolo Docenti: Manuel Tamani, Stefano Delfini, Maria Torromino, Luca Monducci, Consuelo Agnetti
Mambu 01 Dicembre 2024, 09:00 — 11:00 Modalità: presenza, luogo: Comitato Sorbolo Docente: Laura Gianardi
Esame e Conclusione Corso 01 Dicembre 2024, 11:00 — 13:00 Modalità: presenza, luogo: Comitato Sorbolo
Il corso è aperto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della Croce Rossa Italiana. Il corso si articola in una serie di lezioni online ed in presenza, definite da calendario, in rispetto alle vigenti normative COVID-19. Per iscriversi occorre presentare richiesta attraverso il portale Gaia previa iscrizione all’indirizzo
La serata di presentazione del corso si terrà Lunedì 14 Febbraio alle ore 21.00 presso la Sala Civica di Sorbolo, sita in Via Gruppini n.4. Per qualsiasi informazione potete contattare il direttore di corso al seguente indirizzo mail:
Il calendario e le modalità di svolgimento delle lezioni potrebbero subire delle modifiche in funzione di eventuali variazioni delle normative COVID-19.
Lezioni: 11
Esame scritto 18 marzo 2022 in presenza, ore 21:00
Calendario:
#0 –Presentazione del Corso 14 Febbraio 2022, 21:00 — 23:00 Centro civico Sorbolo, Via Gruppini n. 4 Manuel Tamani, Francesco Toscano, Stefano Delfini, Maria Torromino, Consuelo Agnetti, Oleg Alessandro Guatelli
#1 – Introduzione al Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa 16 Febbraio 2022, 20:00 — 22:00 (2 ore 00 min) ONLINE – meet.google.com/cpn-nxcp-rzs Martina Negri
#2 – Introduzione al Diritto Internazionale Umanitario – Cenni 16 Febbraio 2022, 22:00 — 00:00 (2 ore 00 min) ONLINE – meet.google.com/cpn-nxcp-rzs Martina Negri
#3 – Storia, Principi, Emblema 18 Febbraio 2022, 21:00 — 23:00 (2 ore 00 min) ONLINE – meet.google.com/cpn-nxcp-rzs Martina Negri
#4 – Analisi dei bisogni e progettazione- Cenni 21 Febbraio 2022, 20:00 — 00:00 (4 ore 00 min) Centro civico Sorbolo, Via Gruppini n. 4 Consuelo Agnetti, Oleg Alessandro Guatelli
#5 – Strategia 2030 23 Febbraio 2022, 21:00 — 23:00 (2 ore 00 min) Centro civico Sorbolo, Via Gruppini n.4 Maria Torromino
#6 – Primo Soccorso e manovre salvavita 28 Febbraio 2022, 20:30 — 23:30 (3 ore 00 min) Centro civico Sorbolo, Via Gruppini n.4 Maria Torromino
#6 – Primo Soccorso e manovre salvavita 02 Marzo 2022, 20:30 — 23:30 Centro civico Sorbolo, Via Gruppini n. 4 Maria Torromino
#6 – Primo Soccorso e manovre salvavita 07 Marzo 2022, 21:00 — 23:00 Centro civico Sorbolo, Via Gruppini n. 4 Maria Torromino
#6 – Primo Soccorso e manovre salvavita 12 Marzo 2022, 08:30 — 12:30 PRIMO SOCCORSO PRATICA – LUOGO DA DEFINIRE Manuel Tamani, Francesco Toscano, Stefano Delfini, Maria Torromino
#7 – Salute e Sicurezza dei Volontari 14 Marzo 2022, 20:30 — 22:30 (2 ore 00 min) ONLINE – meet.google.com/swy-gsht-ywc Alessandro Spezzani
INDETTE ELEZIONI del CONSIGLIERE RAPPRESENTANTE DEI GIOVANI del COMITATO TERRITORIALI CRI di Sorbolo, Domenica 27 settembre 2020 dalle 09.00 alle 20.00
Elenchi Elettorato Elezioni 2020
Si informano tutti i volontari che sono stati pubblicati il 30/08/2020 gli elenchi di elettorato attivo e passivo relativi alle elezioni del Consigliere Rappresentante dei Giovani che si terranno il 27/09/2020.
Questi elenchi sono apposti all’albo in sede e consultabili qui sotto:
elettorato attivo elezione Consigliere Rappresentante dei Giovani
elettorato passivo elezione Consigliere Rappresentante dei Giovani
Il socio che ritenga di essere stato illegittimamente escluso dagli elenchi può presentare ricorso all’Ufficio Elettorale Locale; parimenti chiunque abbia un interesse può presentare ricorso contro l’inserimento negli elenchi elettorali di un socio che sia privo dei requisiti. A pena di inammissibilità, il ricorso deve essere sottoscritto e presentato all’Ufficio Elettorale Locale entro cinque giorni dalla data di pubblicazione degli elenchi, deve essere motivato, e deve contenere l’indicazione dei recapiti cui ricevere comunicazione. Il ricorso presentato verso l’esclusione dagli elenchi elettorali deve altresì essere corredato da una dichiarazione di sussistenza dei requisiti per l’elettorato attivo e passivo. Le modalità sono le seguenti:
email: sorbolo@cri.it
Consegna a mano negli orari di apertura dell’Ufficio Elettorale (concordandolo contattando il segretario di seggio elettorale)
Fino a quindici giorni prima della data di svolgimento delle elezioni (12/09/2020), i soci interessati a candidarsi come Consigliere Rappresentante dei Giovani presentano la propria candidatura presso l’Ufficio Elettorale del Comitato, secondo le modalità previste dall’art. 10 del Regolamento Elettorale.
Le candidature possono essere presentate con:
email: sorbolo@cri.it
Consegna a mano negli orari di apertura dell’Ufficio Elettorale (concordandolo contattando il segretario di seggio )
Consegna a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno (Ufficio Elettorale Croce Rossa Italiana Comitato di Sorbolo via Gruppini 4/bis, 43058 Sorbolo (PR) ): a tal fine farà fede esclusivamente la data di consegna del plico presso la sede del Comitato Locale
Nomina componenti Ufficio e Seggio Elettorale CRI del Comitato di SORBOLO
Presidente del Seggio: MARIA TORROMINO (CRI PARMA)
Mancano ormai pochi giorni all’inizio del nuovo corso base per diventare volontari della Croce Rossa! La presentazione ufficiale è fissata per martedì 9 gennaio, presso il Centro Parrocchiale Don Bosco, in via IV Novembre, a Sorbolo.
L’invito a partecipare non è rivolto solo a chi vuole prestare servizio in ambulanza: il corso base è infatti il punto di partenza per tutte le attività di Croce Rossa, come ad esempio quelle svolte dai Giovani CRI o le attività del gruppo di Protezione Civile. Una volta terminato il corso, i nuovi volontari potranno personalizzare il proprio percorso all’interno dell’Associazione, seguendo le proprie passioni e inclinazioni.
Nella mattinata di Domenica 17 Dicembre abbiamo inaugurato un nuovo mezzo per il trasporto delle persona diversamente abili.
Il mezzo è stato pensato e realizzato appositamente per poter trasportare, comodamente ed in sicurezza, persone diversamente abili a fare visite ed esami presso le strutture sanitarie del territorio.
Tutto il comitato della Croce Rossa di Sorbolo e’ grato per il magnifico gesto che ha scelto di fare la famiglia Menozzi in ricordo di Giulia, aiutando cosi’ i piu’ bisognosi. Continua a leggere
Anche quest’anno in Fiera ci saremo, con tante attività per tutti, adulti e bambini! Potete trovare il programma dei nostri eventi anche sulla nostra pagina Facebook, e se desiderate altre informazioni non esitate a scriverci. Vi aspettiamo tutti in Fiera, nel piazzale di Via Focherini!